Vernazza
Chiesa di S. Margherita di Antiochia: la bellissima chiesa è eretta sul mare nell'estremità occidentale del paese, viene citata per la prima volta nel 1318 anche se la costruzione sembra risalire ai primi decenni del XIII secolo secondo alcuni studiosi. mentre per altri addirittura ai primi decenni del secolo XII. Le ipotesi ricostruttive della chiesa originaria prevedono una pianta basicale a tre navate triabsidata. Tra il 1500 ed il 1600 la struttura viene ampliata e trasformata prolungando di 2 campanate per navata l'aula e distruggendo la facciata medievale originaria. Oggi si accede alla chiesa mediante un accesso aperto nell'area absidale nel corso del XIX secolo.

Castello Doria: nel 1080 il paese risulta essere già fortificato, ma nel corso dei secoli viene ampliato e strutturato assieme alle altre fortificazioni quale sistema difensivo sufficiente. Di forma irregolare, aderisce alla roccia sulla quale è stato edificato; al centro si eleva su di un basamento quadrangolare una torre cilindrica. Il castello sorge alla sommità del promontorio dominando il paese e la baia e sorvegliando un ampio tratto di mare aperto.
Belforte: sotto il castello si trova un bastione quadrangolare che si erge sopra gli scogli all'imboccatura del porticciolo. Di difficile datazione storica si potrebbe far risalire ai tempi del consolidamento del dominio genovese.
Torre: all'inizio del sentiero che porta a Corniglia si trova una torre la cui epoca di costruzione sembra risalire alla costruzione di quella del castello, tante sono le similitudini tra le due costruzioni.
Mura e Convento dei Frati: oggi sede del Comune, è composto da mura, da una torre, da una Chiesa oggi sconsacrata che fu sede del Convento dei Padri Riformati di S. Francesco e da un bellissimo chiostro. L'edificio risale al XVII secolo.